Stabiliti gli importi relativi agli acconti su futuri aumenti contrattuali e Una TantumIl 15 marzo scorso, le Associazioni datoriali Confartigianato Alimentazione, Cna-Agroalimentare, Casartigiani, Claai e le OO.SS. Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno siglato il verbale di accordo con il quale vengono stabiliti gli acconti su futuri aumenti contrattuali esclusivamente per le imprese non artigiane del settore alimentare che occupano fino a 15 dipendenti (Parte II del CCNL area … [Leggi di più...] infoCCNL Alimentari Imprese non artigiane fino a 15 dipendenti: definiti Afac e Una Tantum
Settore agricolo: promozione e sviluppo dell’imprenditoria giovanile
Pubblicata sulla G.U. del 26 marzo 2024 la legge che contiene interventi per favorire l'insediamento e la permanenza dei giovani e il ricambio generazionale nel settore agricolo (Legge 15 marzo 2024, n. 36).Entrerà in vigore il prossimo 10 aprile la legge in oggetto volta alla promozione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo e al rilancio del sistema produttivo agricolo. Per la realizzazione di tali finalità, il provvedimento legislativo contiene disposizioni che … [Leggi di più...] infoSettore agricolo: promozione e sviluppo dell’imprenditoria giovanile
CdM: le misure previste dal nuovo D.L. sulle agevolazioni fiscali
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 26 marzo 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali (Presidenza del consiglio dei ministri, comunicato 26 marzo 2024, n. 75).Le nuove disposizioni approvate dal Governo sono volte alla tutela della finanza pubblica nel settore delle agevolazioni fiscali in materia edilizia e di efficienza energetica.In particolare, il nuovo decreto-legge prevede:l’eliminazione, per gli interventi successivi … [Leggi di più...] infoCdM: le misure previste dal nuovo D.L. sulle agevolazioni fiscali
CCNL Ortofrutticoli e agrumari: proseguono in plenaria le trattative
Negoziato aperto tra le Parti sociali, 60 mila gli addetti interessati dal confrontoSono iniziate le trattative di rinnovo del CCNL scaduto il 31 dicembre 2023 ed applicato a 60mila addetti del settore ortofrutticolo ed agrumario. Invero, a seguito della presentazione della piattaforma unitaria l'11 gennaio scorso e degli ultimi incontri in sede tecnica del 15 febbraio e del 4 marzo, i sindacati di categoria Flai Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno presentato all'associazione imprenditoriale di … [Leggi di più...] infoCCNL Ortofrutticoli e agrumari: proseguono in plenaria le trattative
Le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Illustrato l'ambito di applicazione del D.M. 6 marzo 2024 che ha individuato gli emolumenti per il calcolo dei contributi dovuti (INPS, circolare 25 marzo 2024, n. 49).Con la circolare in commento, l'INPS ha illustrato l’ambito di applicazione del D.M. 6 marzo 2024 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze.Il provvedimento in questione, infatti, ha individuato le retribuzioni convenzionali per il 2024 (articolo 4, comma 1, … [Leggi di più...] infoLe retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Ebav Veneto: contributo per iniziative di alfabetizzazione digitale delle imprese
Entro il 30 aprile 2024 è possibile inviare la richiesta per l'ottenimento del contributoL’Ente Bilaterale Artigianato Veneto ha previsto un contributo per iniziative di alfabetizzazione digitale delle imprese al fine di acquisire nuove professionalità tramite stages aziendali. Gli stages, avviati nell’anno di competenza in base alle convenzioni con Università, Centri per l’Impiego o Enti di Formazione accreditati presso Regione Veneto, devono riguardare giovani laureati o laureandi in … [Leggi di più...] infoEbav Veneto: contributo per iniziative di alfabetizzazione digitale delle imprese
Chiarimenti sul trattamento IVA applicabile a servizi erogati nell’ambito di un aeroporto
L'Agenzia delle entrate ha chiarito che lo svolgimento di "servizi aeroportuali" configura attività di natura commerciale cui consegue l'assoggettamento ad IVA dei relativi compensi (Agenzia delle entrate, risposta 25 marzo 2024, n. 79).L'Agenzia delle entrate ha ricordato che ai fini dell'assoggettamento ad IVA di una operazione occorre verificare la sussistenza dei presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale previsti dall'articolo 1 del D.P.R. n. 633/1972. In riferimento al presupposto … [Leggi di più...] infoChiarimenti sul trattamento IVA applicabile a servizi erogati nell’ambito di un aeroporto
Prospetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale: PRISMA
A decorrere dal 10 aprile 2024 i datori di lavoro privati che hanno alle dipendenze lavoratori iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’INPS – Gestione privata potranno utilizzare la piattaforma "PRISMA" come supporto nella valutazione del corretto adempimento dell’obbligo contributivo in relazione all’applicabilità o meno del massimale contributivo di cui all’articolo 2, comma 18, della Legge n. 335/1995 (INPS, circolare 25 marzo 2024, n. 48).L'INPS comunica il rilascio … [Leggi di più...] infoProspetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale: PRISMA