L’Inps ha individuato, per il 2018, 36.763 posizioni riferite a soggetti che non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi 2019 (annualità reddituale 2018), né la dichiarazione di responsabilità né hanno dato riscontro ad apposito sollecito relativamente all’invalidità civile e all’assegno sociale. Ai soggetti che sono rimasti inadempienti rispetto, l’Inps procede alla sospensione e alla successiva revoca delle prestazioni economiche in godimento (Messaggio 12 settembre 2022, n. 3350).Al … [Leggi di più...] infoInvalidità civile e assegno sociale: controlli reddituali
NEWS|PREVIDENZA
Pensione anticipata per lavoro discontinuo: non spetta alla lavoratrice domestica
La deroga stabilita dall'art. 2, co.3, lett. b), d. Igs. n. 503/92 a favore dei lavoratori subordinati che, in possesso di un'anzianità assicurativa di almeno venticinque anni, siano stati occupati, per almeno dieci anni, per periodi inferiori all'intero anno solare non è suscettibile di applicazione analogica, né di interpretazione estensiva, e non opera, quindi, a vantaggio dei lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari (Corte di Cassazione, Ordinanza 07 settembre 2022, n. 26320).La … [Leggi di più...] infoPensione anticipata per lavoro discontinuo: non spetta alla lavoratrice domestica
Contributi artigiani: esclusi dalla base imponibile gli utili dei soci di capitale
7 set 2022 Sono esclusi dalla base imponibile ai fini contributivi INPS gli utili derivanti dalla mera partecipazione a società di capitali senza prestazione di attività lavorativa, inclusi tra i redditi di capitale (Corte di Cassazione, Ordinanza 25 agosto 2022, n. 25341).La Corte d'Appello territoriale accoglieva l'opposizione proposta nei confronti dell'INPS avverso l'avviso di addebito con il quale veniva richiesto ad un lavoratore il pagamento dei contributi di cui era stato omesso il … [Leggi di più...] infoContributi artigiani: esclusi dalla base imponibile gli utili dei soci di capitale
INPS: prestazioni all’estero e accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2022/2023
L’Inps ha fornito precisazioni sul pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2022 e 2023 (Messaggio 6 settembre 2022, n. 3286).Al fine di razionalizzare lo svolgimento dell’attività di verifica in un’ottica di semplificazione amministrativa, l’Istituto ha chiesto a Citibank NA di escludere dall’accertamento alcuni gruppi di pensionati quali, ad esempio, quelli che risiedono in Paesi in cui operano Istituzioni con le quali l’INPS ha stipulato accordi … [Leggi di più...] infoINPS: prestazioni all’estero e accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2022/2023
Prorogata l’indennità mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa
Disposta la proroga, al 31.12.2022, dell'indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nella Regione Siciliana. Per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nel territorio della Regione Siciliana, i quali cessino di percepire l'indennità di disoccupazione denominata NASpI nell'anno 2020, è stata prevista la possibilità di richiedere alla Regione stessa un’indennità pari al trattamento di mobilità … [Leggi di più...] infoProrogata l’indennità mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa
ANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS
3 ago 2022 L’INPS, in applicazione al dispositivo della sentenza della Corte Costituzionale n. 67/2022, ha fornito istruzioni in materia di assegno per il nucleo familiare per i familiari, residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo, di lavoratore extracomunitario, cittadino di Paese terzo, titolare di permesso unico lavoro o soggiornante di lungo periodo. (Circolare 2 agosto 2022, n. 95).Con la circolare in oggetto l’INPS ha fornito le indicazioni amministrative in merito alla … [Leggi di più...] infoANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS
Pensione di reversibilità: i tagli non possono superare i redditi aggiuntivi
La pensione di reversibilità non può essere decurtata, in caso di cumulo con redditi aggiuntivi del beneficiario, di un importo che superi l’ammontare complessivo dei redditi stessi (Corte Costituzionale, Sentenza 30 giugno 2022, n. 162).Tanto è stato stabilito dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza in oggetto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo dell’art. 1, co. 41, L. 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico … [Leggi di più...] infoPensione di reversibilità: i tagli non possono superare i redditi aggiuntivi
INPGI Gestione separata: versamento contributi minimi 2022
L’INPGI ha fornito le istruzioni per la corretta esecuzione del versamento del contributo soggettivo minimo dovuto, per l’anno 2022, da giornalisti e pubblicisti che operano in forma autonoma. (Circolare 01 luglio 2022, n. 7).Tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata INPGI che nel corso dell’anno 2022 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale per l’anno 2022.Il contributo minimo è … [Leggi di più...] infoINPGI Gestione separata: versamento contributi minimi 2022